Directions
Preriscaldate il forno a 180° e nel frattempo tritate finemente mandorle e nocciole, ponendole poi in una ciotola capiente insieme a zucchero, farina e burro a temperatura ambiente, mescolando con una certa decisione.
Intanto a frusta montate le uova poi incorporandole al tutto e, avvalendovi di un pizzico di sale, continuate a mescolare sino ad ottenere un composto soffice ed omogeneo.
Dallo stesso ricaverete i biscotti, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, bagnato nel latte) disponendo modeste quantità di composto su una placca di forno, foderato di fogli di alluminio.
Ponete la teglia in forno, facendo cuocere per 10 minuti, per poi, appena raffreddate, servirle.
Perfette a colazione con un caldo caffè o per un gustoso break con un thè. Ideali anche a fine pasto come dolce, accompagnati da un buon vino secco, come un Nus Malvoisie Flètri, perfetto nel riprendere le note della frutta secca grazie al suo classico retrogusto .
Varianti e tradizione
La loro creazione è legata alla famiglia di pasticcieri Boch, reduci da un viaggio in Normandia.
Alcune ricette indicano di utilizzare nocciole bianche o consigliano di usare a bustina di vanillina o una bacca di vaniglia, o , per una preparazione ancora più prelibata, prevedono di aggiungere un po’ di miele all’impasto.
Negli ultimi tempi si sono diffuse anche ricoperte da cioccolato.